top of page

 

Fondato nel 2015, La Lira di Orfeo, un collettivo di musicisti, artisti e ricercatori con cui Raffaele Pe sta introducendo una vera e propria rivoluzione nel mondo della musica barocca, proponendo un repertorio in continua riscoperta. Dalla creazione di nuove edizioni critiche alla progettazione degli spettacoli, Raffaele Pe e il collettivo si muovono con disinvoltura tra le arti per creare spettacoli che guardano al passato con una sensibilità contemporanea.

A seguito dei brillanti debutti alla Philharmonie di Berlino per la Deutschland Radio Kultur e al Theater an der Wien, oltre agli inviti alla Wigmore Hall, all’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, all’Handel Festival di Halle e Goettingen, La Lira di Orfeo è ormai internazionalmente riconosciuta come autorevole giovane voce italiana per l’interpretazione della musica vocale tra Sei e Settecento.

Fra le ultime produzioni: Aci, Galatea e Polifemo di Handel nella prima ricostruzione della versione per Senesino realizzata in collaborazione con il Teatro Municipale di Piacenza, Griselda di Alessandro Scarlatti a 300 anni dalla sua prima rappresentazione, L'Angelica di Porpora per il 47esimo Festival della Valle D'Itria e il revival in tempi moderni di Orfeo di Porpora composto per Farinelli nel 1736, che ha appena riscosso grande successo al Theater an der Wien.

La discografia più recente del gruppo comprende The Medici Castrato (Glossa), Alessandro Scarlatti. Concerti Sacri (Amadeus) e Giulio Cesare. A baroque Hero (Glossa), che ha ottenuto il Premio Abbiati della Critica musicale italiana come Miglior Disco ed è stato eletto dal «Times» e da «Die Welt» uno dei migliori progetti discografici del 2018. Nel settembre 2021 l’ensemble ha pubblicato per Glossa Aci, Galatea e Polifemo, una ricostruzione moderna della versione scritta per il cantante castrato Senesino nella parte di Aci.

Dal dicembre 2015 è ensemble in residenza presso la Sala della Musica della Fondazione Maria Cosway di Lodi, nell’intento di valorizzare e tramandare l’eredità culturale e musicale di Maria Hadfield Cosway (1760-1838) in una prospettiva internazionale.

Ensemble

La Lira di Orfeo è il nuovo ensemble barocco italiano

Amministrazione Trasparente

!

Raffaele Pe

Raffaele Pe & La Lira di Orfeo - Complaintes d'amour_edited.jpg

È ospite dei maggiori teatri come il Teatro alla Scala di Milano, il Teatro dell'Opera di Roma, il Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, il Teatro La Fenice di Venezia, la Staatsoper unter den Linden di Berlino, il Theater an der Wien, il Teatro Real di Madrid, l’Opéra National du Rhin e il Teatro Colón di Buenos Aires, e collabora con direttori e registi del calibro di Jordi Savall, René Jacobs, John Eliot Gardiner, William Christie, Giovanni

Antonini, Graham Vick, Claus Guth, Pierluigi Pizzi e Damiano Michieletto.

Compie gli studi musicali a Brescia, diplomandosi con il massimo dei voti, lode e menzione speciale in violino e viola. Parallelamente allo studio tradizionale del repertorio, approfondisce la prassi esecutiva dal barocco al romanticismo seguendo un approccio storicamente informato con : Chiara Banchini presso la Schola Cantorum Basilensis (Basilea), Luigi Mangiocavallo a Roma ed Enrico Onofri. Risulta idonea e vincitrice di concorso presso svariate orchestre sinfoniche ed Enti lirici in Italia. Nel 2004 prende servizio presso il Teatro alla Scala, dove rimarrà ininterrottamente fino al 2016, anno in cui vincendo il concorso come direttore musicale dell’orchestra Tafelmusik di Toronto, si trasferisce in Canada. Viene invitata a ricoprire il ruolo di violino di spalla e prima parte da molti ensemble ritenuti fra i più importanti per il repertorio barocco in tutto il mondo. Dal 2017 al 2021 svolge un'intensa attività tra concerti, registrazioni, insegnamento e produzioni operistiche. Insegna in numerosi istituti tra cui, da menzionare, la prestigiosa Juilliard school di New York, dove l’invito viene rinnovato l’anno successivo anche per dirigere l’orchestra barocca della scuola. Per oltre tre anni affianca Stefano Montanari come docente presso la Civica Scuola di Musica “Claudio Abbado” di Milano e nel 2015 tiene corsi liberi di violino barocco presso il Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia. Nel Novembre 2024 prende servizio come docente di violino e viola barocchi presso il Mozarteum di Salisburgo.

Elisa Citterio
 

WhatsApp Image 2025-01-14 at 14.41.57.jpeg

Thanks for submitting!

+39 350 063 0589
Via Barbarossa 3, Lodi 
P.IVA 09437400964

Cookie Policy - Privacy Policy

info@laliradiorfeo.it
biglietteria@laliradiorfeo.it


powered by: www.lpmedia.tv
  • Spotify
  • Facebook
  • Whatsapp
  • Youtube
  • Instagram
bottom of page